Fan card e superfan economy: così il wallet diventa il nuovo palco per gli artisti

Luglio 29, 2025

Nel cuore della nuova economia musicale si fa strada un concetto semplice, ma rivoluzionario: il superfan non è solo un follower. È un asset strategico.

In un mercato frammentato e dominato dagli algoritmi, piattaforme come Sesh stanno cambiando il modo in cui artisti e fan si incontrano. Il cuore del sistema? Una fan card digitale salvata nel wallet del telefono.

Questa card permette di:

  • Ricevere notifiche push dirette dall’artista
  • Accedere a contenuti esclusivi, eventi VIP, prevendite
  • Partecipare ad attività interattive e orientate all’esperienza gaming

Ma il vantaggio principale è per chi fa musica: possesso diretto dei dati.

Niente più social che decidono chi vede cosa. Niente più piattaforme che trattengono la relazione.

La superfan economy in numeri

  • Il 15% del pubblico (i superfan) genera l’80% della spesa totale
  • Il mercato globale vale oltre 34 miliardi di dollari
  • L’Italia, con la sua tradizione di fan club e community affezionate, è potenzialmente già pronta a questa transizione 

Fan card = Monetizzazione + Community + Dati

Per gli artisti emergenti e indipendenti, le fan card digitali possono diventare:

  • un canale diretto di monetizzazione
  • uno strumento per riconoscere e premiare i fan più attivi
  • un ponte tra il fisico e il digitale: dai pre-order ai concertiCon la dashboard di Sesh, gli artisti accedono a dati reali (età, zona, abitudini di ascolto) per costruire campagne mirate e crescere fanbase attive.

Il futuro è nel wallet?

Forse sì.
Perché in un feed dove tutto scorre veloce, il wallet è uno spazio intimo, dove la voce dell’artista può arrivare senza filtri.

L’economia del superfan è appena iniziata.
E chi saprà coglierla, potrà riscrivere le regole del gioco musicale.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/redblue.it/httpdocs/wp-content/themes/music-club/views/prev_next.php on line 10
previous
Scandali su Bot Farm e AI Tracks: come difendersi e salvarsi la reputazione

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/redblue.it/httpdocs/wp-content/themes/music-club/views/prev_next.php on line 36
next
Integration AI: come l’intelligenza artificiale sta potenziando la musica indipendente

Seguici su

Red&Blue Srl – Agenzia di comunicazione musicale.
Sede Legale: via Garibaldi, 3 – 40124 Bologna
Sede Operativa: via Boldrini 12/W – 40121 Bologna
Partita Iva e Codice Fiscale: 02310871203
Codice Univoco: USAL8PV
Pec: redeblue1@legalmail.it